Prima di venire qui ho letto tutti i resoconti di "viaggio alla scoperta" che ho trovato. Molti scrivevano di aver sentito un forte legame con la terra d'Israele non appena vi avevano messo piede. Qualcuno dichiarava di essersi sentito "finalmente a casa". Per me, è come riconoscere una persona famosa in una strada affollata. Una persona la cui pazza vita è da anni sulle prime pagine dei giornali. Ed eccola qui, proprio davanti a me...

Perplessità e diffidenza costituiscono il filtro iniziale tramite cui Sarah legge la realtà israeliana, ma che lentamente vengono smorzate da un groviglio di emozioni difficili da decifrare e, soprattutto, impossibili da mettere a tacere con semplici argomentazioni di carattere razionale. Una lettura certamente non per tutti, che necessita della giusta conoscenza delle tematiche di attualità, nonché delle dovute premesse storiche e culturali relative agli eventi che hanno portato all’odierno assetto del Paese. Un ottimo esempio di come l’intricata trama di problematiche concernenti religione, storia e politica lasci davvero pochissimo spazio a certezze e preconcetti, qualsiasi sia la posizione individuale del lettore: un conflitto sanguinoso, labirintico e drammaticamente complesso che difficilmente si riduce ad un'unica verità o ad un'unica soluzione.
Nessun commento:
Posta un commento