Un'incerta OrmaiPiùCheTrentenne alle prese con la sua lente ideologica nell'ingarbugliato mondo arabo. E non solo.
venerdì 30 novembre 2012
giovedì 29 novembre 2012
Free Mahdi Al-Saafin
Mahdi Al-Saafin
è un poeta e attivista giordano che stava partecipando ad una manifestazione contro il governo quando
è stato caricato dalla polizia con gas lacrimogeni e bastoni. Mahdi e un
altro attivista sono stati subito arrestati, era il 16 Novembre scorso.
Mahdi è una figura molto conosciuta tra i poliziotti, essendo uno degli avversari più giovani e più attivi del governo giordano nonchè uno dei leader della Democratic Youth Federation.
Mahdi è una figura molto conosciuta tra i poliziotti, essendo uno degli avversari più giovani e più attivi del governo giordano nonchè uno dei leader della Democratic Youth Federation.
martedì 27 novembre 2012
Hamedullah, un giovane afghano...
La storia di Hamedullah, un giovane afghano che aveva
chiesto asilo in Inghilterra e viene rimandato in Afghanistan. Un film di Sue
Clayton.
Da vedere...
venerdì 16 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
Le Journées Cinématographiques de Carthage (JCC) a Tunisi

La manifestazione, che riunirà i migliori film arabi e
africani con la partecipazione di 23 Paesi in concorso, vuole facilitare l'incontro tra coloro che lavorano nel mondo dell'arte e dello spettacolo, soprattutto arabo e africano. Il programma ufficiale dell'iniziativa comprende varie sezioni: la competizione ufficiale di fiction (lungo
e cortometraggio) e documentari, la sezione dedicata
al cinema tunisino e quella dedicata al cinema del mondo oltre ad omaggi e séances speciali.
mercoledì 14 novembre 2012
martedì 13 novembre 2012
domenica 11 novembre 2012
Babylon (Babel), un film tutto tunisino
Babylon (Babel) è un film di deserto, di rifugiati e di uomini, in
cui le donne non compaiono praticamente mai. É un film senza musica e con pochi
dialoghi. Attraverso le immagini si vuole raccontare la vita di un rifugiato,
qualunque esso sia e da qualunque luogo venga. Proprio per questo motivo, il fatto che sia
ambientato a Ben Guerdane, al confine tra Libia e Tunisia e che ospiti i
rifugiati scappati dalla Libia in seguito agli eventi della primavera
del 2011, non è prioritario. Quel che importa è che in uno spazio desertico e privo di
vita, all'improvviso, confluiscono le quotidianità di tante persone diverse, di nazionalità e lingua diversa, costrette a convivere in quello stesso luogo fino a che qualcosa cambi e ognuno segua il suo destino.
sabato 10 novembre 2012
Danseur Citoyen: un esempio di Street Art in Tunisia
Art Solution è un’associazione tunisina fondata “da giovani e per i giovani” nel giugno del 2011. I ragazzi che ne fanno parte vogliono creare una rete di Hip-Hop
e di arti urbane e diffondere il concetto di Street Art in tutte le regioni
del Paese. Et voilà il progetto danseur citoyen presentato nei giorni scorsi a Tunisi.
mercoledì 7 novembre 2012
Jasmine Rebirth: il primo manga tunisino

Non tanto per il contenuto che si rifà esplicitamente agli
eventi tunisini del gennaio del 2011 quanto per la forma. Infatti, Jasmine Rebirth, è questo il titolo, si
legge da destra a sinistra, proprio come vuole la tradizione dei manga (e non
solo come l’arabo).
martedì 6 novembre 2012
sabato 3 novembre 2012
Mon amie, la Kabylie
In fondo sono stati soltanto tre
giorni, me lo ripeto spesso. Ma tutto è stato così emotivamente intenso che raramente
mi sono sentita così inadeguata. Non ero pronta per piombare in
una terra così accogliente, calorosa, umana e al contempo dura, forte e
orgogliosa come quella: l’osso duro della cultura berbera d’Algeria, la Kabylie.
venerdì 2 novembre 2012
Cronache di Gerusalemme, 95 anni dopo
Adoro le
immagini perchè sanno essere più efficaci di mille parole.
E questa, tratta da Cronache di Gerusalemme, l'ultima opera del fumettista canadese Guy Delisle, mi sembra formidabile, soprattutto oggi. A ricordarci che novantacinque anni
fa, il 2 novembre del 1917, il ministro degli Esteri dell’Impero britannico
firmava la nota Dichiarazione Balfour, che avrebbe aperto la strada
all’immigrazione ebraica in Palestina.
giovedì 1 novembre 2012
Era il 1° novembre 1954
Era il 1° novembre 1954 e mia madre aveva trentadue giorni. In
quel giorno iniziava la guerra d'Algeria, che avrebbe portato alla
proclamazione dell'indipendenza, il 5 luglio 1962.
Iscriviti a:
Post (Atom)